Ricerca

Il contesto

Sul territorio operano il Museo dell’Abbazia di San Caprasio, con il quale la scuola ha stretto un accordo di partenariato per attività didattico-culturali; il Museo di Storia Naturale della Brunella; la Biblioteca comunale A. Salucci; numerose associazioni educative, culturali e sportive: Viviamo Albiano, Proloco Caprigliola, Atletica Lunigiana, gli Amici di San Caprasio, la scuola musicale Abreu e il Centro Educativo per Minori “La Fortezza”, il Centro Polivalente Icaro. Il Comune di Aulla ha un ruolo primario nel territorio lunigianese, grazie alla posizione geografica che lo vede cerniera tra la zona montana a nord e l’hinterland delle città di costa a sud. La realtà lavorativa ruota essenzialmente attorno al settore terziario (commercio, servizi, Marina Militare), ma è anche importante l’artigianato; vi sono inoltre alcuni insediamenti di tipo industriale nella zona di Albiano Magra. L’andamento demografico registra flussi migratori dal Meridione e l’insediamento di immigrati stranieri, in prevalenza magrebini, rumeni e sudamericani. Entrambi gli Enti Locali garantiscono il servizio di scuolabus a/r casa-scuola; il Comune di Aulla garantisce il trasporto in palestra delle classi quarte e quinte di Ragnaia e Serricciolo per effettuare le ore di educazione fisica; quello di Podenzana, oltre al trasporto in palestra, offre l’opportunità di utilizzare il servizio di scuolabus anche per uscite didattiche. L’Unione dei Comuni, nell’ambito dei Piani Educativi Zonali (P.E.Z.), ha proposto un progetto che vede nella didattica teatrale il mezzo per favorire l’integrazione scolastica e l’inclusione. Nei tre ordini di scuola i docenti a tempo indeterminato sono il 56%, (nel conteggio rientrano anche i docenti in anno di prova). Circa il 47% dei docenti dell’Istituto appartiene a fasce di età compresa tra 46 e 55 anni. Da notare che il numero di docenti che superano i 56 anni e quelli sotto i 45 anni praticamente si equivalgono, sono circa il 27%. Il 44% dei docenti dell’I.C. è laureato. Il 72% si dichiara in possesso di un livello di competenza intermedio nell’uso dei dispositivi digitali. Tanti dei docenti a tempo indeterminato lavorano nelle scuole dell’Istituto con continuità da molti anni ed è loro prassi condividere coi nuovi arrivati le buone pratiche organizzative, educative e didattiche sperimentate e consolidate nel tempo, cercando di creare un clima di lavoro aperto e stimolante. L’insegnamento della lingua inglese alla Primaria è garantito dalle competenze interne: il 33% dei docenti possiede l’idoneità. Per quanto riguarda gli assistenti amministrativi, 3 su 3 lavorano nella scuola da più di 5 anni con un notevole bagaglio di esperienza professionale. La Dirigente scolastica del nuovo I.C. conosce bene il territorio e la realtà della Lunigiana; è titolare in un altro Istituto e al Gandhi, in quanto reggente, ha provveduto al distacco di un’insegnante per garantire un sicuro punto di riferimento e dare continuità all’azione gestionale e organizzativa dell’Istituto.